Si tratta di un canale che, insieme ad altri social media, partecipa alla diffusione e alla divulgazione della storia dell’Arma dei Carabinieri e alla storia dei Carabinieri in quanto singoli militari, dalla fondazione (1814) al Duemila.
Il canale è collegato a un podcast dallo stesso titolo ospitato su Spreaker, ma che si può ascoltare su Spotify e su Apple Podcast.
Sono collegati all’iniziativa, sia un profilo Instagram, sia un canale YouTube.
Infine, il blog è reperibile a questo indirizzo https://storiacc.hypotheses.org/.
Carmine Franco –
Interessante viaggio all’ interno della storia del Carabinieri, quella spesso non scritta fatta da “eroi silenziosi”.
David –
Un progetto trans-mediale per appassionati e neofiti, con rigore scientifico e godibilità, su un aspetto della nostra storia apesso lasciato nell’ombra dalle narrazioni correnti.
Elena Taddia –
Canale divulgativo sulla storia dei Carabinieri dalle origini ad oggi. Un esempio da seguire per il modo di raccontare la storia in modo semplice e fruibile ma puntuale anche per molti studiosi. Un plauso quindi al creatore del canale, un “insider” dell’arma ma anche storico e archivista, che con umilta’ e devozione ha il merito di diffondere la storia dei carabinieri sconosciuta o quasi al grande pubblico ma anche agli storici professionisti. Esempio, se non unico certo raro nel panorama della storia militare.
Raffaele –
Canale eccezionale. Gestito con passione e competenza.
Paolo Rendina –
La cura nella realizzazione, la completezza delle informazioni e la sua fruibilità sono solo alcuni aspetti di un progetto a presidio delle Istituzioni e per il bene comune. La memoria diventa presente che ci ispira per il futuro. Complimenti.
Fabio –
Interessante, piacevole e godibile!
Un proposito ambizioso e ben curato dal suo autore!
Attilio –
Un apprezzabilissima iniziativa che consente di conoscere sia episodi non sempre noti ai più di valore e sacrificio dei componenti dell’Arma, sia aspetti storici legati ad attività o missioni anche internazionali.